Giorno della Memoria - 27 gennaio

Giorno della Memoria - 27 gennaio

Data inizio :

26 gennaio 2025

Data fine:

26 gennaio 2025

Giorno della Memoria - 27 gennaio
Municipium

Descrizione

DOMENICA 26 GENNAIO ALLE ORE 17.00 PRESSO LA BIBLIOTECA ALDO E CELE DACCÒ

Il Comune di Gaggiano per il “Giorno della Memoria” del 27 gennaio organizza in collaborazione con l’Associazione Il Rachinaldo una riflessione del periodo storico prima della Liberazione.

Programma:

- Primo periodo del ’45, poco prima della Liberazione, a cura di Paolo Migliavacca

- Concezione totalitaristica e ideologia nazista, a cura del giornalista Sergio Meda

- “Che aria si respirava a Gaggiano”, a cura di Paolo Migliavacca

- Foto di repertorio, a cura di Raffaelle Villa

- “I.M.I. Italienische Militarinternierte”, Sara Prampolini - Consigliere delegato alla Cultura

Il 27 gennaio del 1945 fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz, luogo di terrore e inaudita ferocia per il carcere, i lavori forzati, gli esperimenti pseudo-scientifici, le camere a gas e il forno crematorio. Qui ogni giorno soprusi e violenze erano quotidiani, ognuno era privato della propria individualità, se non della stessa vita.

Lo Stato italiano ha stabilito con la Legge 211/2000 che il 27 gennaio di ogni anno fosse celebrato il “Giorno della Memoria” al fine di ricordare lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, le persecuzioni, le deportazioni, la prigionia, la morte, nonché coloro che si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. La data successivamente è diventata con la risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 una ricorrenza internazionale.

L’Amministrazione Comunale invita i Cittadini di Gaggiano e delle sue frazioni a partecipare a questo incontro organizzato in collaborazione dell’Associazione Il Rachinaldo, propedeutico allo spettacolo teatrale “I.M.I. Italienische Militarinternierte”, che si terrà presso l’Auditorium di Gaggiano il 5 aprile, e alla ricorrenza del 25 aprile,  che oltre a presentarsi quale momento simbolico della Liberazione si rivela l’inizio di un percorso di difficile e lento ricongiungimento degli italiani con differenti parabole di vita in guerra. Questo frangente storico assume ancora più significato quest’anno, ottantesimo anniversario dalla Liberazione Italiana.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i Cittadini di Gaggiano e delle sue frazioni

Municipium

Date e orari

26 gen

17:00 - Inizio evento

26
gen

18:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Ingresso libero

Municipium

Luogo

Biblioteca Comunale

Piazza Dacco', 20083 Gaggiano MI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Municipium

Allegati

Giornata_della_Memoria

Ultimo aggiornamento: 21 gennaio 2025, 15:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot