Descrizione
Il volontariato individuale, così come disciplinato dal regolamento comunale, viene definito come quell’insieme di attività prestata da singoli cittadini, in modo sporadico o continuativo, esclusivamente senza fini di lucro, anche indiretto, e per i soli fini di solidarietà ed impegno civile.
Il servizio civico è svolto da cittadini in forma volontaria e gratuita e non può essere retribuito in alcun modo, nemmeno dal beneficiario finale. Non può, pertanto, assolutamente prefigurare un rapporto di dipendenza o dar luogo a diritto di precedenza, di preferenza o agevolazioni nei concorsi per l’assunzione di personale, né ad alcun tipo di diritto non previsto espressamente dal Regolamento comunale o da leggi vigenti; non costituisce rapporto di lavoro, per cui le persone impegnate non possono vantare nei confronti dell’Amministrazione Comunale alcun diritto di tipo retributivo e previdenziale.
L'albo dei volontari è un elenco, gestito dal Comune, che contiene tutti i dati dei cittadini che vogliono dare il loro contributo come volontari. I cittadini possono iscriversi all’albo comunale dei volontari per mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità e collaborare con il Comune.
Il singolo individuo che intenda collaborare, quale volontario, con questo Ente deve possedere i seguenti requisiti:
- essere maggiorenne;
- idoneità psico-fisica allo svolgimento dell’incarico;
- l’assenza di condanne e di procedimenti penali incidenti negativamente nelle relazioni con la Pubblica Amministrazione o potenzialmente lesivi dell'immagine della Pubblica Amministrazione;
- per i cittadini extracomunitari è necessario essere muniti di regolare permesso di soggiorno in corso di validità.
Per particolari e specifiche attività, che richiedono particolari competenze, attitudini o predisposizioni, l’ente si riserva di richiedere ulteriori specifici requisiti.
Possono svolgere il servizio suddetto anche pensionati per invalidità o persone con disabilità, purché comunque idonei al compimento dello specifico servizio. In questo caso, prima di disporre l’iscrizione o prima di affidare l’attività l’Ente potrà richiedere ulteriori attestazioni o certificazioni mediche, al fine di garantire all’interessato un utilizzo compatibile con la propria condizione fisica.
Le finalità del servizio civico volontario sono le seguenti:
- finalità di carattere sociale, tali intendendosi quelle rientranti nell’area socio-assistenziale, socio-sanitaria e socio-educativa;
- finalità di carattere civile, rientranti nell’area della tutela e del miglioramento della qualità della vita, della protezione dei diritti della persona, della tutela e valorizzazione dell’ambiente, della protezione del paesaggio e della natura;
- finalità di carattere culturale, ossia quelle relative all’area della promozione e valorizzazione della cultura, del patrimonio storico e artistico, delle attività ricreative, sportive e turistiche.
Sono escluse le attività afferenti all’ambito dei servizi di protezione civile, disciplinate da specifiche disposizioni di legge.
La Giunta Comunale, in occasione dell’attivazione delle varie attività che si renderanno necessarie ha facoltà di individuare ulteriori aree e/o ambiti di intervento di utilizzo dei volontari individuando i servizi presso i quali potranno essere inseriti i volontari.
La richiesta di iscrizione all’Albo Comunale dei Volontari Civici, redatta sull’apposito modulo va consegnata all'Ufficio Protocollo o inviata per mail all’indirizzo: protocollo@comune.gaggiano.mi.it.
Il Regolamento per l’istituzione dell’albo del Volontariato Civico Comunale e il modulo d’iscrizione possono essere scaricati dal sito del comune o ritirati presso l’Ufficio Segreteria o scaricati dal sito del Comune.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025, 08:56